le-grandi-costituzioni-di-federico-ii-1786Download
Francken Manuscript
francken-manuscriptDownload
Conoscere, sapere e fare (Rosario Morbegno)
... Una delle finalità principali del Rito Scozzese Antico e Accettato è quella di far conoscere la Sua storia. Senza passato non si ha un futuro e si vive male il presente. Ma non basta conoscere, non è sufficiente sapere. E' necessario fare. E anche questo non basta, poiché si può fare male il bene... Continue Reading →
Le mie parole sono facili (Laozi)
Le mie parole sono facili da capiree facili da mettere in pratica,ma nessuno le capisce e nessuno le mette in pratica.Le mie parole hanno un’origine,le mie azioni hanno un principio,ma la gente lo ignora e perciò non mi capisce.Pochi sono coloro che mi capiscono,pochi comprendono questo tesoro.Il saggio indossa rozzi panni di lana,ma sotto di... Continue Reading →
La Tavola Smeraldina (Titus Burckhardt)
Il significato e l'intero edificio del magisterio alchimistico sono riassunti nelle parole della "Tavola Smeraldina" (Tabula Smaragdina). Questo scritto si presenta come una rivelazione di Ermete Trismegisto e come tale fu interpretato dagli alchimisti medievali. In un suo scritto dell'ottavo secolo Djâbir Ibn Hayyân vi accenna per primo e già ad Alberto Magno ne era... Continue Reading →
XXXII Grado “Sublimi Principi del Real Segreto” (Albert Pike)
La scienza occulta degli antichi Magi era celata negli antichi Misteri. Fu rivelata parzialmente e non senza errori di interpretazione dagli Gnostici. Se ne scorgono il fascino e le tracce negli enigmi che ancora avvolgono la vicenda dei Templari e del misterioso processo ad essi intentato. Si trova infine avvolta in formule arcane nei rituali... Continue Reading →
Norme e paradossi dell’alchimia spirituale (Frithjof Schuon)
Il presupposto essenziale del pensiero metafisico è l’intellezione, o, diciamo, l’intuizione intellettuale. Quest’ultima non è certo una questione di sentimento, si tratta bensì di intelligenza pura. Senza questa intuizione, la speculazione metafisica non è che un opaco dogmatismo, un impreciso raziocinio. È ovvio che un pensiero speculativo privo delle sue basi intuitive non sarebbe in... Continue Reading →
XXVIII Grado R.S.A.A. “Cavaliere del Sole o Principe Adepto” III Parte (Albert Pike)
CONSIDERAZIONI FINALI Non v’è pretesa di infallibilità nella Massoneria. Non è da noi dettare all’uomo ciò in cui deve credere. Finora ci siamo limitati ad esporre i grandi pensieri che hanno trovato espressione nelle differenti età del mondo, lasciando ai fratelli libertà di interpretazione e di giudizio. Non verremo meno a tale impegno neppure in... Continue Reading →