Da tempo, ormai, ci interroghiamo sul fenomeno delle fake news, le notizie false, o fandonie, come più benevolmente sono definite da alcuni traduttori italiani, e sull’impatto che esse hanno sull’opinione pubblica, fuorviandola in termini, a volte, molto pericolosi. Soprattutto in questi mesi di pandemia il problema ha assunto un valore prioritario di fronte alla paura... Continue Reading →
Promulgata la “Carta dei princìpi USPI”
16 febbraio 2018 Con la richiesta/conferma dell’iscrizione all’USPI, gli editori si impegnano a operare per una ‘buona informazione’. L’adesione ai princìpi enunciati sulla Carta ha valore in tutti i casi di richiesta di contributi pubblici diretti e agevolazioni, statali e regionali, ove tale impegno è richiesto dalla normativa vigente in materia. Nella riunione del 15... Continue Reading →
Che cos’è un periodico in generale e un periodico online in particolare
Che cos’è un periodico in generale e un periodico online in particolare Per arrivare a definire un periodico, bisogna partire dall’art. 1 della Legge n. 47 del 1948, che definisce stampa o stampati “tutte le riproduzioni tipografiche o comunque ottenute con mezzi meccanici o fisico-chimici, in qualsiasi modo destinate alla pubblicazione”. Bisogna proseguire con l’art.... Continue Reading →
Appunti di Storia della Stampa Periodica (5)
Capitolo Quinto LA SVOLTA La rivoluzione telematica Dopo l'espansione della cultura d'impresa e la diffusione delle tecnologie informatiche, a metà degli anni '90, l'editoria periodica conobbe la Grande Ragnatela e visse la terza fase del suo processo di modernizzazione. Ridotta all'osso la rivoluzione telematica delle comunicazioni - e quindi anche delle... Continue Reading →
Appunti di Storia della Stampa Periodica (4)
Capitolo Quarto LE RISPOSTE DELL'EDITORIA PERIODICA AL DIVENIRE DELLA CARTA STAMPATA Il declino dell'editore "fai da te" Come ha reagito l'editoria medio-piccola alle mutazioni che hanno sconvolto il mercato della carta stampata e il modo tradizionale di produrre periodici? La stampa minore come ha risposto alla rivoluzione del pc e al... Continue Reading →
Appunti di Storia della Stampa Periodica (3)
Capitolo Terzo I RAPPORTI DELL'EDITORIA MINORE CON IL PALAZZO Dall'identità categoriale alla visibilità Se Giovanni Terranova fu il Segretario Generale della rifondazione dell'USPI e il protagonista della costruzione della categoria, Gian Domenico Zuccalà - nella sua lunga attività di Segretario Generale dal 19 dicembre 1972 al 30 ottobre 1999 (e di Presidente dal... Continue Reading →
Appunti di storia della stampa periodica (2)
1. L'associazionismo editoriale e giornalistico Dopo aver tributato un necessario ricordo agli antenati della stampa periodica italiana - gazzette, riviste culturali, periodici d'informazione ufficiali e di battaglia, giornali d'opinione, pubblicazioni cattoliche e sindacali - dobbiamo lasciare la storia della stampa ed entrare nel vivo del discorso che attiene all'associazionismo editoriale. L'origine associativa dei periodici risale... Continue Reading →
Appunti di storia della stampa periodica (1)
1. Le Gazzette a stampa, piccole vetrine sul mondo Precedute da "avvisi a stampa" gossip che diffondevano notizie - spesso anonime - su nobili, intrighi di corte, prelati, le prime "Gazzette", apparse in Italia agli inizi del XVII secolo, possono considerarsi le antesignane della stampa periodica. A questi primi fogli venne dato, appunto, il nome... Continue Reading →
Perché Uspinews
Da qualche giorno è attivo il portale Uspinews, dedicato alle testate associate USPI. Siamo partiti con meno di dieci giornali e stiamo progressivamente aumentando il numero. Arriveremo ad una dimensione molto rilevante nel giro di pochi mesi, con tutte le piccole difficoltà di un’opera del genere. Perché Uspinews? Sembrava giusto fare emergere, nel panorama generale... Continue Reading →
Nasce “UspiNews”, l’informazione italiana
Da qualche giorno è in linea UspiNews, l'informazione italiana, raggiungibile dagli indirizzi: uspinews.it informazioneitaliana.info. Lo scopo dell'iniziativa è quello di mettere a disposizione degli utenti tutto il patrimonio informativo delle testate associate all'USPI. Il progetto è ancora in fase di completamento e si avvale di un numero ridottissimo di testate, per la sperimentazione. A breve... Continue Reading →