Appunti di storia della stampa periodica (2)

1. L'associazionismo editoriale e giornalistico Dopo aver tributato un necessario ricordo agli antenati della stampa periodica italiana - gazzette, riviste culturali, periodici d'informazione ufficiali e di battaglia, giornali d'opinione, pubblicazioni cattoliche e sindacali - dobbiamo lasciare la storia della stampa ed entrare nel vivo del discorso che attiene all'associazionismo editoriale. L'origine associativa dei periodici risale... Continue Reading →

Appunti di storia della stampa periodica (1)

1. Le Gazzette a stampa, piccole vetrine sul mondo Precedute da "avvisi a stampa" gossip che diffondevano notizie - spesso anonime - su nobili, intrighi di corte, prelati, le prime "Gazzette", apparse in Italia agli inizi del XVII secolo, possono considerarsi le antesignane della stampa periodica. A questi primi fogli venne dato, appunto, il nome... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑