Preesistenza (Rumi)

Io ero, nel tempo in cui non erano i Nomi, e nessuna tracciav'era d'esistenza d'esseri.E il ricciolo dell'Amico eterno era l'unica traccia di veroe l'unico oggetto era Dio!E tutti gli oggetti e i nomi promanarono da Me, in quell'attimoeterno quando né Me né Noi v'era!E in quell'attimo antichissimo e primo mi prostrai a Dio, quandoancora... Continue Reading →

Conoscenza e la ricerca del Dao (Zhuangzi)

Conoscenza partì verso il nord alla ricerca del Dao. Giunse alle rive del Mare Oscuro e si arrampicò sulla montagna Altezze Nascoste. Lì incontrò Non Fare, il Silenzioso.“Ci sono tre domande che voglio porti,” disse Conoscenza. “La prima è: con quali tecniche di concentrazione o di meditazione posso arrivare a conoscere il Dao? La seconda:... Continue Reading →

Tempo ed Eternità (COOMARASWAMY)

Cristianesimo e pensiero moderno Nel Cristianesimo l'importanza del Presente è affermata dal Cristo con le parole: «Lascia i morti seppellire i loro morti»1 e «Non affannatevi per il domani» (Matteo, 8, 22 e 6, 34). Inoltre, si riconosce facilmente l'ἄτοµος νῦν di Aristotele in S. Paolo, I Corinti, 15, 51-52: «Ecco io vi annunzio un... Continue Reading →

L’eco del nulla (Liezi)

Nel libro dell’Imperatore Giallo è detto: “Quando una forma si muove, essa non genera una forma, ma un’ombra. Quando un suono si muove, non genera un suono ma un’eco. Quando il nulla si muove, non genera il nulla, ma l’essere.”Ciò che ha forma deve finire. Finiranno dunque il cielo e la terra? Finiranno con me.... Continue Reading →

Il mito della caverna (Platone)

Repubblica – In seguito, continuai, paragona la nostra natura, per ciò che riguarda educazione e mancanza di educazione, a un’immagine come questa. Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna, con l’entrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna, pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli,... Continue Reading →

Limitazione dell’exoterismo (Frithjof Schuon)

La visuale exoterica, che propriamente parlando esiste – almeno in ciò che ha d’esclusivo di fronte alle verità superiori – soltanto nelle tradizioni monoteistiche, non è altro in fondo che quella dell’interesse individuale più elevato, ossia esteso all’intero ciclo di esistenza dell’individuo e non circoscritto semplicemente alla vita terrena. La verità exoterica o religiosa è... Continue Reading →

Tu e io (Rumi)

Felice il momento quando sediamo, io e te, nel palazzo,due figure, due forme ma un'anima sola, tu e io.L'acqua di vita darà immortale gioia al Verziere e al canto degli[uccelli,quando insieme incederemo nel giardino, tu e io!Le stelle del firmamento scenderanno a guardarcie la nostra splendida Luna mostreremo a loro, tu e io!Tu e io... Continue Reading →

Conoscenza e azione (René Guénon)

Noi adesso considereremo in via particolare uno dei principali aspetti dell’opposizione oggi esistente fra lo spirito orientale e lo spirito occidentale: opposizio­ne che, come è stato spiegato, nel suo aspetto più generale, è quella fra spirito tradizionale e spirito an­titradizionale. Da un certo punto di vista, che è poi uno dei più essenziali, siffatta opposizione... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑