XXVIII Grado R.S.A.A. “Cavaliere del Sole o Principe Adepto” II Parte (Albert Pike)

Nei Misteri, ovunque essi furono praticati, si insegnava dunque la verità della primitiva rivelazione, l’esistenza di un Essere Supremo, infinito, immanente, che era da adorare senza superstizione. La Sua vera natura ed essenza, i suoi attributi, erano insegnati solo agli iniziati, mentre il popolo attribuiva le Sue opere a dei secondari, personificati, ed isolati da... Continue Reading →

Conoscenza e azione (René Guénon)

Noi adesso considereremo in via particolare uno dei principali aspetti dell’opposizione oggi esistente fra lo spirito orientale e lo spirito occidentale: opposizio­ne che, come è stato spiegato, nel suo aspetto più generale, è quella fra spirito tradizionale e spirito an­titradizionale. Da un certo punto di vista, che è poi uno dei più essenziali, siffatta opposizione... Continue Reading →

«Riunire ciò che è sparso» (René Guénon)

In una nostra opera abbiamo citato, a proposito del Ming-tang e della Tien-ti-Huei, una formula massonica secondo la quale il compito dei Maestri consiste nel «diffondere la luce e riunire ciò che è sparso». Di fatto, l’accostamento che facevamo allora riguardava soltanto la prima parte della formula; in quanto alla seconda, che può sembrare più enigmatica, siccome essa ha... Continue Reading →

Tra Squadra e Compasso (René Guénon)

Un punto che dà luogo a un accostamento particolarmente notevole tra la tradizione estremo-orientale e le tradizioni iniziatiche occidentali, è quello che concerne il simbolismo del compasso e della squadra: questi, come abbiamo già indicato, corrispondono manifestamente al cerchio e al quadrato, ossia alle figure geometriche che rappresentano rispettivamente il Cielo e la Terra. Nel... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑