Repubblica – In seguito, continuai, paragona la nostra natura, per ciò che riguarda educazione e mancanza di educazione, a un’immagine come questa. Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna, con l’entrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna, pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli,... Continue Reading →
Er l’armeno (Appendice 3)
Né certo io ti farò il racconto di Alcinoo - dissi - ma di un valoroso uomo, Er, figlio di Armenio, di Panfilia stirpe: egli, un tempo, era morto in battaglia, e dieci giorni dopo, come si raccoglievano i cadaveri già putrefatti, fu tolto su intatto, e, portato a casa, mentre si stava per fargli... Continue Reading →
Conosci te stesso (Appendice 2)
Socrate - Ma allora, caro Alcibiade, anche l'anima, se vuole conoscere se stessa, deve guardare nell'anima e soprattutto in quella parte in cui sorge la virtù dell'anima, la sapienza, e in altro cui questa assomigli? Alcibiade - Mi sembra di si, Socrate. Socrate - Possiamo perciò dire che vi sia una parte dell'anima più divina... Continue Reading →
La fiamma della conoscenza
Questo tuttavia io posso dire di tutti quelli che hanno scritto e scriveranno dicendo di conoscere ciò di cui io mi occupo per averlo sentito esporre o da me o da altri o per averlo scoperto essi stessi, che non capiscono nulla, a mio giudizio, di queste cose. Su di esse non c’è, né vi... Continue Reading →
Conoscenza come reminiscenza
SOCRATE: Capisco cosa vuoi dire, Menone. Vedi come svolgi un discorso eristico per il quale all'uomo non è dato cercare né ciò che sa né ciò che non sa? Infatti ciò che sa non lo cercherebbe - perché lo sa e non ha nessun bisogno di cercarlo - né cercherebbe ciò che non sa -... Continue Reading →
La dialettica
Socrate: prendiamo proprio questo punto, come cioè il discorso abbia potuto passare dal biasimo alla lode. Fedro: come lo spieghi? Socrate: ecco: per la maggior parte il nostro discorso ha giocato in verità festosamente; ma fra le altre cose che abbiamo detto casualmente non sarebbe affatto privo di ricompensa cogliere scientificamente il significato dei due... Continue Reading →