Non si giunge mai tanto oltre come quando non si sa più dove si vada
Feuerbach 2
Il dogma è nient'altro che un esplicito divieto di pensare
Feuerbach
L'essere assoluto, il Dio dell'uomo, è l'essere stesso dell'uomo
Leopardi
I fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto
Schopenhauer 2
Ogni religione è antagonistica rispetto alla civiltà
Schopenhauer
Il filosofo non deve mai dimenticare che la sua è un'arte e non una scienza
Hegel 4
Tutto ciò che avviene, che avviene eternamente in cielo e sulla terra, la vita di Dio e tutto ciò che si compie nel tempo, tende soltanto allo scopo che lo spirito conosca se stesso, che faccia di sé il proprio oggetto, che diventi per se stesso, che si concili con sé.
Hegel 3
Lo spirito è coscienza, libertà, perché in lui coincidono il principio e la fine.
Hegel 2
Ci si può quindi esprimere così, che questo contenuto è la esposizione di Dio, come egli è nella sua eterna essenza prima della creazione della natura e di uno spirito finito.
Kant 4
Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me.