C’è una scienza, che contempla l’ente in quanto ente e le proprietà sue essenziali. Essa è diversa da ognuna delle scienze particolari: giacché nessuna di queste medita in universale sull’ente in quanto ente; ma ciascuna studia le proprietà di sola quella parte dell’ente, che riesca per sé; così fanno, per esempio, le matematiche.
E poiché noi cerchiamo i principi e le supreme cause, è chiaro che devono necessariamente essere principi e cause d’una natura per sé.
……..
Se non che, sempre, la scienza è principalmente d’un primo, di qualcosa e da cui stia sospeso, e per cui si denomini il resto. Ora, se codesto primo è l’essenza, dell’essenze appunto dovrebbe il filosofo possedere i principi e le cause.
Aristotele, Metafisica, libro IV
Rispondi