Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma al contrario, è il loro essere sociale che determina la loro coscienza.
La coscienza e l’essere sociale
Le mie ricerche approdarono a questo risultato, che tanto i rapporti giuridici quanto le forme di Stato non devono essere concepiti né come autonomi né come prodotti del cosiddetto sviluppo generale dello spirito umano; le loro radici si trovano piuttosto nelle condizioni materiali di vita, che Hegel ... indica, nel loro complesso, con il termine... Continue Reading →
L’unico
Che cosa non deve essere mai la mia causa! Innanzitutto la buona causa, poi la causa di Dio, la causa dell'umanità, della verità, della libertà, della filantropia, della giustizia; inoltre la causa del mio popolo, del mio principe, della mia patria: infine, addirittura la causa dello spirito e mille altre cause ancora. Soltanto la mia... Continue Reading →
Feuerbach 2
Il dogma è nient'altro che un esplicito divieto di pensare
L’essenza dell’uomo
La nuova filosofia è la risoluzione completa, assoluta, coerente, della teologia nell'antropologia, perché è la risoluzione della teologia non soltanto nella ragione, come aveva fatto la vecchia filosofia, ma anche nel cuore, in breve nell'essere reale e totale dell'uomo. Ma anche sotto questo rapporto è il risultato necessario della vecchia filosofia, perché ciò che viene... Continue Reading →
Feuerbach
L'essere assoluto, il Dio dell'uomo, è l'essere stesso dell'uomo
L’ultimo rifugio
Il segreto della teologia è l'antropologia, ma la teologia è il segreto della filosofia speculativa, e si intende la teologia speculativa, vale a dire quella che si distingue dalla teologia comune per il fatto che si colloca nell'al di qua, rendendolo presente e determinato e attuale, quell'essere divino che appunto la teologia comune ha per... Continue Reading →
Leopardi
I fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto
Il sentimento del nulla
Hanno questo di proprio le opere di genio, che anche quando rappresentino al vivo la nullità delle cose, quando anche dimostrino evidentemente e facciano sentire l'inevitabile infelicita' della vita, quando anche esprimano le più terribili disperazioni, tuttavia ad un'anima grande che si trovi anche in uno stato di estremo abbattimento, disinganno, nullità, noia e scoraggiamento... Continue Reading →
Perché Uspinews
Da qualche giorno è attivo il portale Uspinews, dedicato alle testate associate USPI. Siamo partiti con meno di dieci giornali e stiamo progressivamente aumentando il numero. Arriveremo ad una dimensione molto rilevante nel giro di pochi mesi, con tutte le piccole difficoltà di un’opera del genere. Perché Uspinews? Sembrava giusto fare emergere, nel panorama generale... Continue Reading →